Piazza TMP
L’iniziativa, nata per dare maggiore visibilità all’associazione ed ai suoi iscritti, alla quale partecipano sempre più numerosi (quest’anno sono 14 aziende) negli ultimi due anni si è ampliata anche grazie all’organizzazione di aree dimostrative. Se nell’edizione passata si è assistito allo stampaggio con una pressa “tradizionale” di una tazza MUG, la cui innovazione derivava dal materiale del prodotto (un termoplastico a base di materie prime rinnovabili, nello specifico fondi di caffè di origine industriale e PLA), quest’anno il focus della Piazza TMP è l’Additive Manufacturing, che ha rivoluzionato negli ultimi anni il mondo delle materie plastiche. Protagonisti di questa attività saranno i soci Arburg e LATI, i quali dimostreranno lo stampaggio 3D con due tecnologie di produzione diverse: la prima basata sul granulo e la seconda sul filo. Si vedrà come la macchina Freeformer di Arburg sia in grado di produrre componenti a geometrie complesse utilizzando fino a due materiali con estrema facilità ma con la particolarità di usare il materiale plastico in granuli normalmente utilizzato nelle presse ad iniezione. LATI invece, grazie alla macchina Raise 3D Pro 3 dell’azienda Raise, stamperà i propri materiali tecnici ingegneristici da filo producendo articoli per il metal replacement. Nei giorni di fiera le due aziende condivideranno il loro sapere con i visitatori attraverso brevi speech tecnici analizzando la tecnologia e i materiali utilizzati.