Percorso Obiettivo Sostenibilità

MECSPE e la Transizione 5.0: innovazione sostenibile per un futuro verde e competitivo

La Transizione 5.0 rappresenta un nuovo paradigma nell’industria, dove la sostenibilità e l’innovazione tecnologica si incontrano per creare un futuro più verde ed efficiente. In questo contesto, Mecspe si pone come un evento chiave per esplorare le ultime tendenze e soluzioni.

Intraprendere un percorso di sostenibilità, nelle sue tre declinazioni (ambientale, sociale e di governance) rappresenta una scelta imprescindibile per affrontare le molteplici sfide globali e rispondere alle richieste del mercato e degli stakeholder.

Sempre più organizzazioni dovranno rendicontare sul proprio operato ambientale, sociale e di governance; questo cambiamento non coinvolge solamente le grandi aziende, ma anche tutte quelle PMI che sono parte della supply chain. Riportare sul proprio impegno nella sostenibilità rappresenta anche una grande opportunità per aumentare la brand reputation e il valore dell’azienda, dando risalto alle iniziative messe in campo e ai traguardi raggiunti.

Mecspe, attraverso l’iniziativa PERCORSO OBIETTIVO SOSTENIBILITÀ vuole tracciare un percorso tra gli espositori della manifestazione che ne evidenzi le best practice ESG.

Scopri tutte le iniziative!

Gli espositori del percorso

CALDARA PLAST SRL, 36-B06F | CB SRL COSTRUZIONI BRESCIANINI, 36-B06P | ENEL ITALIA SPA, 28-D27 | GB GERVASONI SPA, 25-C127 | HENKEL ITALIA SRL, 25-B100 | HEXAGON METROLOGY SPA, 14-A20 | INCARICOTECH SRL, 29-A14 | JOB ITALIA SPA, CENTRO SERVIZI | OMCR SRL, 19-E18 | SICUTOOL, 16-C19 | STS SRL, 22-B69 | TO-PRESS SRL, 25-C64 | UP2YOU, CENTRO SERVIZI

Caldara Plast

“VCi riteniamo green. Il nostro core business ovvero l’attività di recupero e rigenerazione dei rifiuti plastici prevalentemente industriali lo è già per definizione. Inoltre portiamo avanti un percorso di efficientamento della produzione e del consumo energetico in primis nell’ottica di ridurre l’impatto ambientale.

Al momento abbiamo intrapreso un percorso per valutare il Life Cycle Perspective da circa due anni (sui criteri LCA) . Lo scopo è arrivare ad un bilancio di sostenibilità nel giro di qualche anno…”

Francesca Gilardoni, Caldara Plast

C.B. srl Brescianini

“C.B. srl Brescianini è una realtà produttiva nata 39 anni fa, attenta da sempre alla sostenibilità rispetto a tutti i tre assi dell’ESG: Environment, Social and Governance.

Il suo DNA di piccola realtà che traduce idee in oggetti, da sempre l’ha portata ad avere uno sguardo sull’ottimizzazione dei processi e delle risorse, ad un’organizzazione precisa e puntuale ed a considerare le persone e la relazione come la sua vera risorsa.

La riduzione drastica di emissioni in atmosfera scegliendo solo polimeri a basso impatto ambientale e l’attenzione alla salute delle persone insieme ad una forte attenzione all’impatto sonoro permettono all’azienda di collocarsi in un contesto urbano senza creare criticità o disturbo al territorio. Anche una fluida ed ottimizzata organizzazione logistica, sfruttando le proprie aree interne, ha permetto una riduzione dell’impatto veicolare sulla strada pubblica a vantaggio della mobilità locale…”

Clelia Petri, C.B. Srl Brescianini

ENEL

“Enel ha un obiettivo di sostenibilità molto forte, e il suo piano “Green” si basa su energia 100% rinnovabile. Questo significa che tutta l’energia che offrono tramite le tariffe Green proviene da fonti come solare, eolico e idroelettrico, e non da fonti fossili. Inoltre, Enel ha investito massicciamente nella transizione energetica, cercando di ridurre le proprie emissioni di CO2, migliorare l’efficienza e promuovere la decarbonizzazione.

La parte “green” di Enel non è solo una promessa, ma fa parte di una serie di azioni concrete che l’azienda ha preso per diventare più sostenibile. Enel ha infatti puntato a diventare carbon neutral entro il 2050, riducendo le proprie emissioni dirette e indirette…”

Fabrizia R. Luciani, Next Group

GB GERVASONI

“Come può un’azienda meccanica, che produce per conto terzi secondo specifiche dettate dai suoi clienti, essere realmente eco-sostenibile?
La risposta si articola in quattro punti chiave, che riflettono l’impegno di Gervasoni S.p.A. nella riduzione dell’impatto ambientale e nella transizione verso un’industria più responsabile.

1. Una strategia di vendita orientata alla sostenibilità.
Il mercato sta evolvendo rapidamente e noi vogliamo essere protagonisti del cambiamento.
Abbiamo scelto di investire in nuovi settori strategici, sviluppando componentistica per Veicoli alimentati a idrogeno, contribuendo alla decarbonizzazione del settore automotive., motori elettrici, supportando la transizione verso una mobilità più sostenibile. Sistemi e assiemi progettati per ridurre le emissioni e migliorare l’efficienza energetica nei settori industriali.

2. Un approccio produttivo responsabile.
La nostra sostenibilità parte dai processi produttivi, che vengono costantemente ottimizzati per ridurre sprechi ed emissioni;

3. Selezione responsabile dei fornitori.
Sostenibilità significa anche scegliere partner che condividano i nostri valori. Il nostro ufficio acquisti valuta con attenzione fornitori e partner commerciali in base a criteri di eco-sostenibilità,incentivando pratiche produttive a basso impatto ambientale.
Tutti questi elementi sono raccolti nel nostro Bilancio di Sostenibilità, pubblicato sul nostro sito web, dove monitoriamo i nostri progressi con obiettivi chiari e misurabili di riduzione dei consumi ed emissioni.

La sostenibilità non è solo una scelta strategica, ma un valore fondamentale per Gervasoni S.p.A. Il nostro primo obiettivo è soddisfare i clienti, ma senza mai dimenticare che per farlo dobbiamo contribuire a rendere il mondo un posto migliore…”

Luca Milani, Gervasoni Sales Management

HENKEL ITALIA SRL

“Grazie al nostro spirito pionieristico, know-how e tecnologie, lavoriamo per migliorare la vita di miliardi di persone, gettando le basi per un futuro sostenibile. La sostenibilità guida la nostra visione, e ci impegniamo a promuovere una trasformazione verso un’economia circolare e una società più sostenibile, tutelando la natura, rafforzando le comunità e migliorando la fiducia dei nostri stakeholder.
Nella divisione Henkel Adhesive Technologies, desideriamo contribuire alle sfide globali, promuovendo la sostenibilità attraverso la scienza dei materiali e la nostra competenza tecnologica.

Il nostro approccio si basa su tre aree principali:
Clima: riduzione delle emissioni e del consumo di risorse.
Circolarità: soluzioni che promuovono l’uso circolare delle risorse, grazie ai nostri prodotti, imballaggi e tecnologie.
Sicurezza: riduzione dell’impatto ambientale, promozione dell’impatto sociale e della salute e sicurezza…”

Cristina Borghi, Senior Specialist Market & Customer Activation

Incaricotech

“Incaricotech crede fermamente che la sostenibilità non rappresenti un punto di arrivo, ma un percorso evolutivo costante. Per questo motivo abbiamo integrato nella nostra strategia aziendale diverse iniziative volte a ridurre l’impatto ambientale, promuovere comportamenti sostenibili e garantire una governance trasparente ed etica.

Percorso ESG e Audit 2024
Nel 2024 abbiamo condotto un audit ESG e avviato un piano triennale per integrare criteri ambientali, sociali e di governance in tutte le nostre attività. Grazie a corsi specifici, come i corsi sulla mobilità e lo sviluppo sostenibile dedicati al personale Incaricotech, miriamo a diffondere una cultura della sostenibilità che superi i confini aziendali.

Iniziative sociali e valorizzazione delle persone
Crediamo nell’importanza di un ambiente di lavoro inclusivo e dinamico. Continuiamo a rafforzare la presenza femminile in azienda, introducendo nuove risorse nei diversi reparti, tra cui l’ufficio back-office.

Il Codice Etico dell’azienda, punto di riferimento per i comportamenti aziendali, riflette il nostro impegno per trasparenza, integrità e rispetto, assicurando che ogni decisione sia orientata al benessere dei dipendenti e della collettività…”

Giulia Dolente, Marketing e Comunicazione

Hexagon Metrology Spa

“Hexagon promuove la sostenibilità e l’equità attraverso la propria tecnologia e le sue pratiche aziendali. Nel 2021 Hexagon ha lanciato R-evolution, una sussidiaria che sfrutta l’innovazione tecnologica, gli investimenti e il venture capital per accelerare e far crescere con profitto le opportunità di business nel settore green-tech. L’approccio unico dell’azienda consiste nel promuovere soluzioni tecnologiche in grado di contrastare e ridurre l’impatto delle emissioni di CO2, accelerare la transizione globale verso fonti di energia rinnovabili, proteggere gli oceani e altri habitat naturali, garantire la biodiversità ed eliminare i rifiuti.

Inoltre, per contribuire agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite e all’Agenda 2030, l’azienda affronta responsabilmente le sfide ESG (ambientali, sociali e di governance). Tra i suoi obiettivi principali ci sono l’implementazione di un sistema di gestione ambientale certificato (ISO 14001 o equivalente), l’incremento dell’uso di energie rinnovabili fino al 100%, la definizione di programmi di gestione delle acque per i siti ad alto rischio e l’eliminazione dei rifiuti destinati alle discariche entro il 2030. Hexagon ha anche aderito alla “Business Ambition for 1.5°C” e si è impegnata a raggiungere emissioni zero di carbonio attraverso obiettivi scientificamente validati dall’iniziativa Science Based Targets (SBTi).”

Giulia Battistolo, Marketing Manager

JOB ITALIA

“Intraprendere un percorso di sostenibilità, nelle sue tre declinazioni ambientale, sociale e di governance (ESG) è diventata una priorità per molte aziende che cercano di creare un impatto positivo sulla società e l’ambiente.

In questo panorama giocano un ruolo strategico anche i profili professionali che possano favorire il processo di orientamento delle imprese verso la sostenibilità e lo sviluppo sostenibile.

Con questo obiettivo è nato HR ESG Accelerator, un progetto finanziato  Job Italia spa in partnership con il Dipartimento di Scienze dell’Economia dell’Università del Salento. Il progetto vede la collaborazione di CONFIMI Industria Bari, Università LUM e SENAF e mira a supportare la creazione di profili professionali specializzati in grado di agevolare il processo di orientamento delle imprese verso la sostenibilità e lo sviluppo sostenibile.

In questo momento diventa   strategico creare nuove figure professionali legate  alla sostenibilità e questo può costituire un punto di svolta per le piccole e medie imprese italiane, e meridionali in particolare, che si devono far trovare pronte ad affrontare l’ennesima sfida competitiva…”

Paola Scrimieri, HR Consuntalt Director

OMCR

“Siamo un’azienda che ha 2 core business: uno è storico, le lavorazioni meccaniche di precisione l’altro, invece, è più recente e riguarda i compattatori di trucioli PRESSTO. È una soluzione green-friendly, vincitrice del premio Prodotto sostenibile a MECSPE 2024, che noi stessi abbiamo installato sui nostri impianti di produzione, migliorando moltissimo le performance di sostenibilità.

L’impianto produttivo di OMCR Srl di circa 5.000mq vieni alimentato ormai per quasi la totalità da pannelli fotovoltaici solari raggiungendo così una potenza di picco pari a 340,000 kWp.

Abbiamo appena terminato dei lavori di ampliamento per circa 2.000mq del nostro stabilimento e abbiamo coibentato il tetto con delle cupole in policarbonato per isolamento termico.

Siamo dotati di impianto con pompe di calore geotermiche e abbiamo delle piscine di raccolta acqua piovana molto capienti che permettono di rifornire l’acqua di tutti gli impianti delle nostre macchine utensili e le cassette di scarico wc.

Utilizziamo in tutto lo stabilimento dispositivi led a basso consumo energetico;

Tutte le nostre pratiche di supply chain sono economicamente e socialmente responsabili”

Fabienne Toso, Marketing & Communication Specialist

SICUTOOL

“Ormai quasi vent’anni fa ci siamo decisi per una fonte di energia pulita e rinnovabile, avviando quello che fu un progetto pilota per la zona Nord di Milano e che il 26 gennaio 2009 ci ha portati ad avviare il nostro impianto fotovoltaico che consta di 218 pannelli. La superficie complessiva è di 305 mq e la potenza di poco superiore a 40 kWp. L’impianto consente una totale indipendenza energetica dell’azienda, con la possibilità di vendere l’eventuale esubero al Gestore dei Servizi Elettrici.

Inoltre, sempre sul fronte infrastrutturale, abbiamo deciso di non automatizzare il magazzino e di usare scaffali con assi in legno di abete pregiato naturale, che – oltre ad assorbire l’umidità e a non influire sul magnetismo, permettono di risparmiare almeno il 20% dell’energia normalmente necessaria per riscaldare e raffrescare locali simili.

Infine, il fatto di essere ubicati nel centro di Milano consente a molti collaboratori di recarsi al lavoro con i mezzi pubblici, in bicicletta o addirittura a piedi.”

Marco Corradini, Amministratore Delegato

S.T.S.

“STS è stata la prima società ad aver sviluppato i sistemi di lavaggio basati sulla tecnologia del bicarbonato. E’ una tecnologia amica dell’ambiente e sicura per i lavoratori in quanto i prodotti utilizzati sugli impianti hanno una scheda di sicurezza 0.0.0.
Permette quindi di risparmiare in materia di smaltimento e di consumi energetici.
Anche gli impianti di impregnazione STS sono ad alto risparmio energetico in quanto sono progettati per il riutilizzo della resina fino all’80%, permettendo di ridurre drasticamente i costi di gestione degli impianti.

Gli obiettivi di STS sono:

Eliminare i rischi verso la sicurezza delle persone e dell’ambiente, in relazione alle conoscenze acquisite in base al progresso tecnico e, ove ciò non sia possibile, ridurli al minimo;

Perseguire la costante conformità alle norme ambientali in vigore;

Prevenire i difetti, l’inquinamento, gli sprechi di risorse energetiche e naturali, integrando gli aspetti tecnico-produttivi, quelli organizzativi e quelli derivanti dai fattori del contesto ambientale e di lavoro;

Promuovere la cultura della tutela dell’ambiente al personale interno ed ai collaboratori esterni;
Tutte le soluzioni proposte da STS sono perfettamente in linea con i principi dell’industria 5.0 che pone anche una forte enfasi sulla sostenibilità e sull’economia circolare, puntando a minimizzare gli sprechi e l’impatto ambientale dei processi produttivi”

Claretta Doccioli, Marketing & Sales Department

TO-PRESS

“Il Consiglio di Amministrazione riconosce l’importanza della sostenibilità e l’integrazione dei principi ESG (Environmental, Social, Governance) nella strategia e nelle operazioni aziendali. La nostra visione è costruire un futuro responsabile, innovativo e inclusivo, creando valore per tutti gli stakeholder. Ci impegniamo a ridurre l’impatto ambientale delle nostre attività attraverso l’efficienza energetica, la riduzione delle emissioni di gas serra e l’uso sostenibile delle risorse.

Parallelamente, rafforziamo il nostro contributo alla comunità sostenendo iniziative locali che promuovono la crescita sociale, culturale ed economica in un’ottica di sviluppo sostenibile. Poniamo al centro il benessere delle persone, favorendo una cultura aziendale basata su diversità, inclusione e rispetto dei diritti umani.

In ambito di governance, garantiamo trasparenza, integrità e responsabilità nelle decisioni, adottando politiche in linea con i più alti standard etici. L’integrazione dei principi ESG nelle nostre attività non è solo un obbligo morale, ma un’opportunità strategica per innovazione e resilienza a lungo termine”

Dennis Bozuffi, Ufficio Commerciale

Up2You

“Up2You è la società benefit e B Corp certificata che trasforma la sostenibilità in un vantaggio competitivo per le aziende attraverso soluzioni personalizzate e strategie ESG per gestire la sostenibilità a 360°.

Grazie a tecnologie proprietarie e innovative e la consulenza di un team altamente competente, supporta le aziende nel migliorare le performance ESG guidandole in ogni fase: dall’analisi alla formazione, fino alla pianificazione, rendicontazione e comunicazione in ambito sostenibilità.

Up2You ha inoltre creato Green Cup la sfida tra aziende a tema sostenibilità
Una gara di 5 settimane durante le quali le squadre si sfidano a colpi di quiz, missioni e azioni concrete sulle tematiche ESG al fine di riuscire a raggiungere il podio della sostenibilità!

I vincitori verranno premiati la sera dell’evento finale, Una serata con speech interattivi e un aperitivo dove conoscere le altre aziende partecipanti”