Per i diversi attori coinvolti in un processo di sviluppo prodotto e di innovazione, la Simulazione ingegneristica è un valido ed oggi indispensabile alleato per vincere le sfide quotidiane in modo efficacie ed in minor tempo.
Con contenuti e presentazioni di carattere pragmatico-applicativo e l’obiettivo di condividere esperienze d’uso in modo trasparente e indipendente, il SIMULATION SUMMIT è per la prima conferenza italiana indipendente sulla Simulazione CAE in ambito industriale, nata con il fine di promuovere la Simulazione ingegneristica ed un suo un impiego consapevole ed efficace.
Il SIMULATION SUMMIT è rivolto a …
– utilizzatori, attuali o futuri, di strumenti di Simulazione CAE
– progettisti, ingegneri, analisti e direttori tecnici di aziende manifatturiere
– C-level, imprenditori e amministratori di aziende manifatturiere che producono innovazione
– studenti e appassionati di tecnologie di progettazione, di simulazione e di digital;
– operatori del mercato della Simulazione CAE
Attraverso la condivisione di casi applicativi industriali, buone prassi e la presentazione, con approccio tecnico-applicativo, di nuove tecnologie e nuovi prodotti di Simulazione, il SIMULATION SUMMIT si pone come evento imparziale e nuovo punto di riferimento per il settore della Simulazione Ingegneristica, occasione di confronto su best-practices, i nuovi orizzonti applicativi e le sfide future per un suo impiego diffuso, corretto e consapevole.
All’interno di ogni sessione si alterneranno un keynote, presentazioni industriali e interventi tecnici. Il focus di questa edizione, e quindi tema trasversale comune alle due sessioni, è relativo ai benefici tecnici ed economici derivanti dell’introduzione della Simulazione CAE all’interno del ciclo di sviluppo prodotto, approfondito grazie alla condivisione di esperienze industriali e casi applicativi da parte dei partecipanti.
Programma
CALL 4 SIMULATIONS
La CALL è rivolta agli utilizzatori delle tecnologie CAE in ambito industriale, di consulenza e/o di ricerca che vogliano condividere la propria esperienza applicativa di utilizzo della Simulazione nella propria attività lavorativa.
Contributi e tematiche di interesse:
– casi applicativi e buone prassi
– i vantaggi tecnici ed economici
– testimonianze d’uso profittevole
– i problemi ingegneristici ed i diversi livelli di approfondimento possibili attraverso la simulazione
– approccio break-down e/o bottom-up nelle simulazioni
– approccio numerico-sperimentale
– approccio numerico-analitico
– le principali difficoltà nei processi di simulazione
– gli ostacoli all’adozione della simulazione
– democratizzazione e trasferimento tecnologico
– simulazione solo per analisti o fruibile anche dai progettisti?
– vantaggi e pericoli della simulazione e degli strumenti semplificati di simulazione
– applicazioni di routine e nuove frontiere di applicazione
– nuove tecnologie, nuovi strumenti e intelligenza artificiale
– simulazione multi-fisica e simulazione multi-scala
– simulazione di prodotto, di materiale e di processo
– digital-twin
– software commerciali e software open-source
Vuoi partecipare al Simulation Summit?
Se lavori per un’azienda manifatturiera e fai uso della simulazione per della simulazione per sviluppare prodotti e/o processi o sei un ricercatore che usa la simulazione nella propria attività di ricerca e/o fa ricerca su tematiche di simulazione
Se sei un operatore del settore CAE, una softwarehouse o un rivenditore, se sei un consulente o una società di consulenza ed offri servizi CAE o ne fai uso per offrire un miglior servizio a tuoi clienti