Piazza dei materiali non ferrosi e leghe

PAD. 6 – G67

prodotti del futuro esigono materiali in grado di soddisfare qualsiasi richiesta: leggeri ma robusti, semplici da lavorare, adatti ad una vasta gamma di applicazioni e, allo stesso tempo, con bassi costi di lavorazione ed utilizzo. L’alluminio, il titanio, il magnesio, sono alcuni di questi materiali e possiedono tutte queste proprietà; leggerezza, lavorabilità, durevolezza.

La prossima edizione di MECSPE presenta la Piazza dell’eccellenza dei materiali non ferrosi e leghe, un’area in cui individuare le migliori soluzioni di materiale e di fornitori adatte alle più diversificate esigenze di lavorazione.

In collaborazione con:

logo-aitem
logo-Incipit

I partner

Ogni giorno esiste una soluzione per affrontare il mercato e l’esperienza di INCIPIT maturata nell’analisi dei metalli e delle leghe, associata alla conoscenza tecnica dei processi di lavorazione, consente di ottenere un risparmio medio del 10% sull’acquisto delle materie prime #QUOTARE #ANALIZZARE #PREVEDERE .

Dalla collaborazione di INCIPIT e UNIONE INDUSTRIALE TORINO nasce SPORTELLO METALLI, un programma di educazione, aggiornamento e condivisione legato al  mondo dei metalli che si realizza attraverso appuntamenti, seminari e workshop con l’intento di promuovere la competitività aziendale e l’acquisizione di conoscenze metodologiche da parte del management.

All’interno della Piazza sarà presente anche Forvola® il primo megadrone italiano customizzabile. Costruito con tubi in carbonio fissati tra di loro attraverso clump in alluminio o magnesio, Forvola® è un gigante per dimensioni e prestazioni, in grado di trasportare pesi dai 50 kg ai 150 kg, facile da montare e pilotare, test in corso lo vedono impegnato in situazioni delicate di salvataggio e come mezzo da lavoro nei cantieri, in zone in cui l’utilizzo di mezzi comuni ad oggi conosciuti sarebbe impensabile.

«L’obiettivo, oggi brillantemente raggiunto, è stato quello di rendere trasportabile una macchina multirotore capace di alzare pesi importanti – dichiara Pierre Ponchione, ideatore del progetto – e quindi poter essere impiegata in situazioni particolari in ambito sia civile sia militare.»

Con gli interventi di CONSTELLIUM si approfondiranno anche tematiche quali, stampi in alluminio e piastre di precisione.

Per gli amanti delle quattro ruote sarà anche possibile toccare con mano la EVER S, una “supercar” costruita artigianalmente e realizzata dal Signor Moreno Filandi. Trattasi infatti di una vettura speciale dotata di carrozzeria in alluminio.