Piazza della progettazione e design

PAD. 6 – G07

La sostenibilità 4.0

La sostenibilità 1.0 è un concetto emerso a fine degli anni settanta quando il Club di Roma approfondisce per la prima volta i limiti delle risorse del nostro pianeta.

Bisogna aspettare quasi vent’anni per arrivare alla prima definizione ufficiale (fatta dall’ONU) di cosa sia la sostenibilità.

Anni dopo, il legislatore europeo decreta che ogni produttore deve farsi carico dell’impatto dei propri prodotti, riciclo compreso. La prima delle direttive europee a incidere sull’economia reale è quella del 1994 sul riciclo degli imballaggi, seguita da quella sul riciclo delle apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) nel 2003, con altre direttive simili seppure di minore effetto. Si arriva dunque alla sostenibilità 3.0 che sancisce la responsabilità del produttore imposta per legge.

La fase 4.0, dove la green economy diventa finanziariamente oltre che ambientalmente sostenibile, è appena iniziata.

Materioteca® nella Piazza della Progettazione e del Design porterà una serie di esempi di manufatti e materiali di ultima generazione che esistono e prosperano al di fuori degli obblighi di legge.

Prodotti dell’economia circolare dedicati all’imballaggio, l’edilizia, l’arredo, nuovi materiali e manufatti bio-based, applicazioni inconsuete che decurtano gli impatti ambientali, nuovi servizi che facilitano la chiusura dei cicli, materiali ottenuti con processi di fermentazione e altre novità relative ai biocicli e ai tecnocicli.

Ospite dello stand sarà Resinex, parte del gruppo Ravago che complessivamente tra i propri prodotti (riciclati, polimeri e compound per 1 milione di capacità produttiva annua) e quelli che distribuisce immette sul mercato mondiale più di quattro milioni di tonnellate all’anno. Nel loro “corner” si vedranno prodotti bio-based (come una tenacissima poliamide) e altri frutto di riciclo. Gli altri ospiti saranno Microplast che progetta e stampa manufatti a minore impatto ambientale e Plastic Finder coi suoi strumenti per l’economia circolare.

Tutte realtà che si potranno toccare con mano, interagendo con esperti del settore che saranno a disposizione dei visitatori per rispondere a quesiti sulla sui manufatti, sui materiali e, più in generale, sulla sostenibilità economico-ambientale.

Aziende partner:

Logo-Materioteca

La collaborazione con Materioteca®

Materioteca® gestirà il 22-24 marzo 2018 la Piazza della Progettazione e del Design, per il nono anno consecutivo, all’interno di MECSPE 2018 a Parma, e il suo tema sarà la sostenibilità 4.0.

Come di consueto lo stand esporrà una ricca raccolta di manufatti e materiali di ultima generazione: prodotti dell’economia circolare, nuovi materiali bio-based, applicazioni inconsuete che decurtano gli impatti ambientali, nuovi servizi che facilitano la chiusura dei cicli, materiali ottenuti con processi di fermentazione e molte altre novità.

MECSPE nella scorsa edizione si è svolta con un’area espositiva di 105.000 m2 alla quale hanno preso parte più di 2.000 aziende. Gli oltre 45.000 visitatori dell’edizione 2017 hanno potuto informarsi e aggiornarsi sui temi di loro interesse anche grazie all’ampio calendario di ben 72 convegni e workshop e alle aree dimostrative come la nostra.

Media partner

industrie-4-0-logo
logo-stampi
mould-die-world-logo
plastix-logo
plastix-world-logo
progettista-logo