by
BolognaFiere 23-25 novembre 2021
Pad. 26 B100
Un’area formativa ed espositiva promossa da METEF, supportata dalle associazioni AIM, Assofond, FACE e autorevoli brand del settore che punta i riflettori sulla fonderia getti in lega leggera e il riciclo dell’alluminio, un metallo giovane ma sempre più trainante per l’industria, la ricerca e l’innovazione.
La fonderia getti in lega leggera è un settore che vede il tessuto imprenditoriale italiano, composto soprattutto da piccole e medie aziende, protagonista nel mercato globale con competenza, esperienza e creatività. E’ un segmento rimasto a lungo poco considerato dalla ricerca metallurgica e tecnologica, ma oggi occupa posizioni di primo piano per gli sviluppi di nuove tecniche produttive, ottimizzazione dell’impiantistica, digitalizzazione e attenzione alla qualità, con la spinta dell’automotive, alla ricerca di soluzioni sempre più avanzate.
Grazie alla partecipazione di protagonisti di spicco del comparto verrà proposto un ricco programma di incontri e occasioni di approfondimento sulle tematiche di attualità per il settore, dai componenti automotive in getti strutturali in alluminio, alle nuove leghe da fonderia studiate presso le università, alle grandi opportunità offerte dal recupero e dal riciclo, alle problematiche legate ai costi di decarbonizzazione, sottolineando le sinergie fra industrie, atenei, associazioni ed utilizzatori finali.
La Piazza delle Fonderie è un assaggio delle potenzialità italiane nel comparto ed è un primo passo verso una collaborazione ancora più stretta tra MecSpe e Metef che condurrà alla realizzazione dei due eventi in parallelo, sempre a Bologna, nel 2022.
Menu navigazione settore

Programma Interventi
23 Novembre 2021
10:30-11:00
Leghe di alluminio primario da riciclo per la realizzazione di componenti eco-sostenibili
(Ruggero Zambelli – Raffmetal)
11:05-11:35
Case History: eco-sostenibilità dei processi di pressocolata
(Alessandro Garlet – EDiM-Gruppo Bosch)
11:40-12:10
CBAM ed alluminio: una questione da valutare molto attentamente
(Roger Bertozzi – FACE-Federation of Aluminium Consumers in Europe)
14:00-14:30
Preparare il capitale umano per il futuro dell’industria dell’alluminio
(Gabriele Ceselin – AQM)
14:35-15:05
La Tranciatura: come trasformare un getto strutturale in un componente semifinito
(Ruggero Pederzoli – Meccanica Pi.Erre)
15:10-15:40
La tomografia in pressocolata
(Gabriele Ceselin – AQM)
15:45-16:15
Polmone produttivo italiano pre e post pandemia
(Melissa Malandra – Malandra)
24 Novembre 2021
10:30-11:00
La fonderia e la sfida della decarbonizzazione
(Andrea Bianchi – Assofond)
11:10-11:40
ROCK FLUX /QUICK FLUX – Sistema per ridurre le scorie nei grandi forni di alluminio
(Maurizio Sala – Foundry Ecocer)
11:45-12:15
La Tranciatura: come trasformare un getto strutturale in un componente semifinito
(Ruggero Pederzoli – Meccanica Pi.Erre)
14:00-14:25
La digitalizzazione nella pressofusione: presente e futuro
(Gabriele Zanetti – CSMT Polo Tecnologico)
14:30-15:00
Il Progetto SALEMA (Substitution of Critical Raw Materials on Aluminium alloys for Electric Vehicles)
(Franco Bonollo – Università degli Studi di Padova)
15:05-15:35
Case History: eco-sostenibilità dei processi di pressocolata
(Alessandro Garlet – EDiM-Gruppo Bosch)
15:40-16:10
Polmone produttivo italiano pre e post pandemia
(Melissa Malandra – Malandra)
25 Novembre 2021
10:00-10:30
Pressocolati strutturali di grandi dimensioni per l’automotive del domani
(Riccardo Ferrario – Idra Group)
10:35-11:05
Fusioni in lega di alluminio per telai strutturali e propulsori del futuro
(Enio Gritti – FMB gruppo OMR)
11:10-11:40
LCFP- Low Carbon Foot Print Aluminium: non solo automotive
(Claudio Mus – Endurance)
11:45-12:15
Preparare il capitale umano per il futuro dell’industria dell’alluminio
(Nadia Zilio – AQM)
14:00-14:30
Polmone produttivo italiano pre e post pandemia
(Melissa Malandra – Malandra)
Partner dell’area:
Supporter: