Formazione giovani

Considerati i suoi contenuti espositivi di alto profilo tecnologico e di innovazione, Mecspe pone la formazione tra i suoi principali obiettivi, nella consapevolezza che soltanto da un connubio virtuoso tra risorse umane preparate e tecnologie potrà svilupparsi un nuovo “rinascimento” del manifatturiero italiano.

Grazie alla già avviata collaborazione con i CENTRI FORMAZIONE PROFESSIONALE SALESIANI CNOS-FAP, anche per l’edizione 2020 i giovani giocheranno quindi un ruolo importante, attraverso uno stage formativo che prevede la partecipazione di 10 allievi del 4° anno di Istruzione e Formazione Professionale.

Percorso formazione scuole in collaborazione con:

Centro Nazionale Opere Salesiane - Formazione Aggiornamento Professionale
Centro Nazionale Opere Salesiane - Formazione Aggiornamento Professionale

La manifestazione

Mecspe, intesa nel senso classico di fiera, sarà articolata secondo un layout originale per quartieri e piazze che definiranno specifiche tematiche, all’interno delle quali saranno dedicati appositi spazi a progetti dimostrativi istituzionali che saranno illustrati a gruppi di visitatori secondo orari prestabiliti.

Seminari di formazione e aggiornamento su tematiche specifiche, tra cui moderni software di simulazione meccanica, materiali innovativi, lavorazioni su materiali non convenzionali, si alterneranno a momenti dedicati alle dimostrazioni pratiche.

I giovani avranno un’occasione unica per assistere a tutte le fasi del processo produttivo di un manufatto, dal suo concept alla sua produzione; argomenti che, a parte le lezioni previste nei laboratori scolastici, si vivono solamente nella realtà di fabbrica.

Ingresso scolaresche

Sono ammesse solo le classi IV e V degli Istituti Medi Superiori – accompagnati dai docenti (n. 1 ogni 10 alunni). Le scuole interessate dovranno inviare a andrea.caggese@senaf.it elenco nomi e cognomi degli studenti in visita e nome docente (va indicato cellulare) su carta intestata dell’Istituto entro il 14 febbraio 2020.