PAD. 2- H28
Aziende coinvolte:
Programma
Settore di destinazione: prototipi e modelli
Pezzo prodotto: modello basamento centro di lavoro Hermle
Materiale: AlMgSi1
Tipo e modello macchina: Hermle C400 U
Ciclo di lavorazione: sgrossatura a 3 ax, fresatura a 5 assi in continuo con impiego di frese a barile, maschiatura in interpolazione, incisione loghi
Tempi di lavorazione: 1h20min
Numero piazzamenti: 1 (+1 di preparazione)
Utensileria: 13 utensili tra frese a candela D8, D5, D3; a barile R1000, torica R12 fresa a T D19, barile R200, sferica D1
Tipo di lubrificazione: lubrorefrigerante
Partner: Open Mind, Emuge Franken



Per quest’edizione di Mecspe, Hermle Italia propone la lavorazione di un modellino di basamento centro di lavoro Hermle destinato al settore prototipi e modelli. La dinamica, l’elevata precisione e finitura superficiale ottenibili e l’ampio campo di basculamento del centro di lavoro a 5 assi Hermle C400 U consentono di raggiungere risultati ottimali per questo tipo di applicazione. Il tutto enfatizzato dalle strategie di lavorazione rese possibili grazie all’impiego di un software CAM performante come Open Mind abbinato a utensili innovativi di Emuge Franken.
Il grezzo di partenza è un blocco di lega di alluminio AlMgSi1 di dimensioni 162mm x 242mm x 100mm serrato sulla tavola con una morsa a due griffe rialzate in modo da renderlo più accessibile durante la lavorazione. Il modellino viene quindi ricavato dal pieno e le lavorazioni consistono principalmente in sgrossatura a 3 assi con frese a candela, lavorazione di un sottosquadro con una fresa a T, fresatura a 5 assi in continuo con impiego di frese a barile, maschiatura in interpolazione e infine incisione loghi. I dettagli caratteristici e la varietà delle lavorazioni di questo pezzo dimostrativo permettono di apprezzare la dinamica della macchina nelle lavorazioni a 5 assi in continuo, l’accessibilità al pezzo in lavorazione e l’ampio campo di basculamento con sottosquadri fino a 139°.
Il pezzo viene dunque lavorato completamente su 5 facce ricavando dal grezzo il pezzo finito. Grazie alla lavorazione in un unico piazzamento i tempi di preparazione risultano notevolmente ridotti, ma soprattutto si ottiene il pezzo con una precisione elevata. L’accuratezza e la precisione vengono garantite dalle peculiarità del concetto macchina Hermle, basato su di una struttura gantry in monoblocco di granito composito con caratteristiche di elevata rigidità e capacità di smorzamento delle vibrazioni per risultati ottimali anche in termini di finitura superficiale ottenibile. Sono disponibili inoltre di serie i “setup” di lavorazione Hermle, dei set di parametri che possono essere richiamati per ottimizzare la dinamica della macchina in funzione dell’applicazione specifica.