Fresatrice a banco fisso SORALUCE modello TA 35 – AUTOMATIC

Fresatrice a banco fisso SORALUCE modello TA 35 – AUTOMATIC

  • Settore di destinazione: stampi e meccanica generale
  • Pezzo prodotto particolare per beni strumentali
  • Materiale acciaio
  • Tipo e modello: macchina Fresatrice a banco fisso SORALUCE modello TA 35 AUTOMATIC
  • Ciclo di lavorazione: fresatura, alesatura e foratura
  • Tempi di lavorazione: da 60 a 120 minuti
  • Numero piazzamenti: 2
  • Utensileria: 40 utensili
  • Tipo di lubrificazione: aria e liquido refrigerante
  • Partner: Heidenhain (CNC)

SORALUCE ITALIA, filiale di SORALUCE S.COOP. per il mercato italiano, si occupa della distribuzione, installazione e servizio assistenza tecnica delle fresatrici, alesatrici e centri di tornitura verticale SORALUCE.

SORALUCE ITALIA a Mecspe 2018 espone la fresatrice a banco fisso di nuova generazione TA- 35 AUTOMATIC, dotata di un design innovativo pensato per l’operatore che rende la macchina ergonomica e permette all’utilizzatore di lavorare in totale sicurezza.

La new generation di SORALUCE modello TA-A 35 è basata su una revisione completa della macchina dal punto di vista dell’operatore, focalizzandosi sul miglioramento dell’efficienza operativa, sviluppando il concetto di “Total Machine”: ottimo accesso all’area di lavoro e totale visibilità delle lavorazioni.

Precisa, rigida ed ergonomica la fresatrice SORALUCE modello TA-A 35 presenta corsa longitudinale di 3500 mm, corsa verticale di 1250 mm e corsa trasversale di 1200 mm. Tutta la struttura della macchina è in ghisa perlitica GG30 ampiamente nervata e dimensionata.

Il sistema di guide lineari a ricircolo di rulli con pattini smorzatori garantisce una precisione geometrica ottimale.

Eccellente smorzamento delle vibrazioni ed elevata dinamica caratterizzano questa macchina dotata di grande capacità di asportazione ed elevate potenza e coppia.

La SORALUCE modello TA-A 35 è dotata di testa universale lubrificata aria/olio ed unità di governo digitale Heidenhain TNC 640.

Il magazzino utensili da n°40 posti ISO50 è dotato di braccio di scambio utensile orizzontale-verticale. Tale dispositivo motorizzato per il cambio utensile guidato da servomotore elettronico controllato da CNC permette di ridurre il tempo di cambio utensile.

La funzione Sleep Mode per l’efficienza energetica permette di abbassare i consumi energetici e di lubrificante, consentendo al tempo stesso la riduzione dei costi di manutenzione.

La macchina è dotata di Teleservice, software che permette all’assistenza tecnica di SORALUCE ITALIA di collegarsi alla macchina e di offrire un servizio immediato ai propri clienti.

 

SORALUCE inoltre ha sviluppato Data System in ottica Industria 4.0, uno strumento analitico basato sui dati-macchina che estrae importanti valori dai dati generati dalla macchina e che monitora il suo stato e le condizioni per permettere che le prestazioni della macchina siano sempre ad alti livelli. SORALUCE Data System è un potente strumento che massimizza i tempi di impiego e l’efficienza produttiva.

SORALUCE Data System include numerose caratteristiche; in particolare, la visualizzazione dello status della macchina in tempo reale fornisce informazioni rilevanti sulla situazione della lavorazione in essere. Questo strumento genera reports riguardanti importanti problematiche per l’operatore come per esempio la produzione o il processo, il consumo energetico o le prestazioni dei cicli di lavorazione. Aiuta ad ottimizzare le variabili del processo di lavorazione attraverso la diagnosi di segnali chiave di avvertimento relativi alla manutenzione dell’equipaggiamento e ciò incrementa la produttività della macchina e elimina i consumi superflui. Inoltre invia e-mail in modo automatico nel caso in cui la macchina si arresti.

SORALUCE ha implementato l’innovativo sistema DAS+® (Dynamics Active Stabilizer+®) il quale include il monitoraggio del livello di vibrazioni, la rilevazione del chatter e due differenti strategie per eliminare il chatter: la nuova funzione di taratura della velocità mandrino e le funzioni di variazione della velocità mandrino. Questa nuova funzionalità monitora il processo di lavorazione per raggiungere le migliori condizioni di taglio, per incrementare la stabilità di una particolare operazione. La macchina diventa un’assistente dell’operatore il quale può concentrarsi nella massimizzazione dell’utilizzo delle capacità della macchina stessa.