10

Giu

A MECSPE 2026 ancora più spazio alla Start Up Factory

MECSPE 2026

Startup innovative: il manifatturiero si conferma strategico
A MECSPE 2026 ancora più spazio alla Start Up Factory

Il 13% delle circa 15.000 startup innovative italiane è attivo nel manifatturiero, confermando un ruolo sempre più centrale come motore di innovazione;
Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere.

Milano, 10 giugno 2025 – Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti di sviluppo per le startup innovative. Come evidenziano i dati più recenti di Unioncamere e del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (giugno 2024), il 12,9% delle quasi 15.000 startup innovative italiane opera oggi nel manifatturiero, mentre circa l’80% si concentra nei servizi alle imprese, in particolare nella produzione di software (44,2%) e nella ricerca e sviluppo (14,6%)[1]. Numeri che sottolineano come la manifattura, storico motore dell’export nazionale, stia diventando sempre più attrattiva per giovani imprenditori e investitori, e come il dialogo tra startup e industria sia fondamentale per accelerare il processo di innovazione e digitalizzazione del tessuto produttivo.

Dal 4 al 6 marzo 2026, BolognaFiere ospiterà la ventiquattresima edizione di MECSPE, la principale manifestazione dedicata all’industria manifatturiera in Italia, che conferma il suo ruolo di punto di riferimento per le imprese del settore e per tutto l’ecosistema dell’innovazione applicata. In questo contesto, torna protagonista la sesta edizione di Start Up Factory, un appuntamento dedicato a promuovere il dialogo sull’innovazione tra startup e aziende, in un contesto altamente specializzato.

L’iniziativa nasce con l’obiettivo di mettere in relazione startup innovative e aziende consolidate, favorendo la contaminazione di know-how, la sperimentazione di nuovi modelli di business e la diffusione di tecnologie abilitanti nei processi produttivi. Nel corso delle passate edizioni, Start Up Factory ha visto la partecipazione di decine di startup ad alto contenuto tecnologico – dai sistemi di intelligenza artificiale applicata alla robotica, fino alle soluzioni di automazione e cybersecurity industriale – testimoniando la crescente vitalità e la qualità dell’ecosistema nazionale dell’innovazione.

Secondo i dati Unioncamere, numero delle startup innovative iscritte al Registro delle Imprese ha ormai raggiunto le 15.000 unità, a conferma della resilienza e della dinamicità dell’ecosistema italiano, nonostante le sfide del contesto internazionale. A questo si aggiunge la crescita costante delle PMI innovative, che continuano a incrementare la loro presenza e il loro peso specifico all’interno del panorama produttivo nazionale[2]. In questo scenario, la manifattura si conferma non solo come ambito chiave per l’adozione di soluzioni digitali avanzate, ma anche come settore strategico per il futuro competitivo dell’Italia.

MECSPE, organizzata da Senaf, rappresenta da oltre vent’anni la piattaforma ideale per la promozione delle nuove tecnologie e per il confronto tra tutti i player dell’industria, con una particolare attenzione al coinvolgimento delle startup e delle PMI innovative.

Nel 2026, la Start Up Factory si riconferma spazio centrale all’interno di MECSPE: una vetrina di eccellenza per le giovani realtà imprenditoriali che propongono soluzioni all’avanguardia per il settore manifatturiero. L’area sarà animata da eventi, tavole rotonde e sessioni di networking pensate per favorire l’incontro tra startup, investitori, aziende consolidate e attori dell’ecosistema innovativo, offrendo così alle imprese strumenti concreti per rafforzare la propria competitività, affrontare la transizione digitale e accelerare lo sviluppo di nuove idee.

“Il team di Industrio Ventures è felice di dare nuovamente il suo contributo a Start Up Factory, coinvolgendo alcuni dei più stimati esperti in settori strategici per la nostra economia come la microelettronica, la robotica, il Material Testing e la Cybersecurity, e soprattutto dando voce alle startup early stage e agli spinoff tecnoscientifici. – sottolinea Gabriele Paglialonga, direttore generale di Industrio Ventures, acceleratore e investitore in startup industriali, che coordina l’iniziativa.

“MECSPE ha sempre avuto uno sguardo attento verso l’innovazione e la trasformazione industriale. Siamo orgogliosi di dare spazio alle startup, che rappresentano il motore del cambiamento e della crescita tecnologica nel nostro Paese. Start Up Factory è diventato un punto di incontro fondamentale tra nuove idee e imprese consolidate, una leva decisiva per la competitività del settore manifatturiero italiano. – afferma Maruska Sabato, Project Manager di MECSPE.

Nel frattempo, l’attenzione di MECSPE per l’innovazione manifatturiera proseguirà con la terza edizione di MECSPE Bari, in programma dal 27 al 29 novembre 2025 presso la Fiera del Levante: un nuovo momento di incontro e confronto per tutte le aziende e i professionisti del settore del Centro-Sud Italia.

Per ulteriori informazioni: www.mecspebari.itwww.mecspe.com

I numeri di MECSPE Bologna 2025

66.573 visitatori professionali, 100.000 mq di superficie espositiva, oltre 2.100 aziende presenti, 2.000 mq di MECSPE LAB – Spazio Innovazione, 13 saloni, 17 iniziative speciali, oltre 120 convegni.

I saloni di MECSPE

Macchine e Utensili – Macchine utensili, Attrezzature, Utensili e Software di progettazione; Macchine lavorazione lamiera – Piegatura, Stampaggio, Taglio, Assemblaggio, Saldatura, Materiali e Software; Fabbrica Digitale – Informatica industriale, IoT, Sensoristica industriale, Cloud-manufacturing, Tecnologie di identificazione automatica, Applicazioni, dispositivi, strumentazione e componentistica intelligente per l’interpretazione e l’interconnessione dei processi; Logistica – Confezionamento, Imballaggio, Movimentazione, Material handling, Lean manufacturing, Software gestionale di magazzino, Supply chain management, Sistemi di Sicurezza, DPI, Terziarizzazione; Subfornitura Meccanica – Lavorazioni meccaniche di precisione, Carpenteria metallica, Costruzioni meccaniche, Fasteners, Fonderie, Minuterie, Lavorazioni del filo metallico, Lavorazioni industriali per conto terzi, Microlavorazioni; Elettronica Italia – Cem (contract electronics manufacturer), Cablaggi, Ems (electronics manufacturing service), Pcb (produttori di circuiti stampati), Studi di Ingegneria e progettazione; Eurostampi, plastica, gomma e compositi – Lavorazione materie plastiche, gomma e compositi, Macchine e impianti, Attrezzature ausiliarie, Materiali innovativi, Stampaggio, Estrusione, Imballaggio, Soffiaggio, Stampi, Modelli, Componenti normalizzati per stampi, Design, Software di simulazione e progettazione, Microlavorazioni; Additive Manufacturing – Stampa 3D, Prototipazione Rapida, Rapid Manufacturing,  Sistemi e servizi per reverse engineering, Tecnologia additiva, Materiali, Servizi, Hardware: stampanti e scanner 3D, accessori, Software di simulazione e progettazione; Trattamenti e Finiture – Impianti per il trattamento delle superfici, Forni, Galvanica, Processi chimici ed elettronici, Lavaggio, Metallizzazione, Smaltatura, Zincatura, Prodotti e accessori per trattamenti, Trattamenti Termici, Verniciatura; Materiali non ferrosi e leghe – Lavorazioni di materiali non ferrosi (Alluminio, Titanio, Magnesio, Leghe Leggere), Pressofusioni, Fonderie, Lavorazioni industriali conto terzi, Tecnologie, Design, Engineering; Automazione e Robotica – Automazione e Robotica, Assemblaggio, Montaggio e manipolazione; Controllo e Qualità – Certificazione e controllo della qualità, Metrologia, Strumenti di misura, Prove di laboratorio, Taratura, Attrezzature di analisi, Visione; Power Drive – Organi di trasmissione meccanica, Oleodinamica, Pneumatica, Meccatronica, Controllo del movimento, Manutenzione, Aria compressa.

Per ulteriori informazioni visitare il sito www.mecspe.com

Per ulteriori informazioni

Ufficio stampa
MY PR – www.mypr.it

Arianna Bonfioli – 335 6111390 – arianna.bonfioli@mypr.it
Gloria Risi – 340 2513708- gloria.risi@mypr.it

Media relations Industrio Ventures
G.G. Catania – gc@industrio.co

[1] Unioncamere – Dati startup innovative 2024 (https://sni.unioncamere.it/aree-tematiche/624/imprenditoria-innovativa)

[2] Ministero delle Imprese e del Made in Italy – Report trimestrali 2024: https://www.mimit.gov.it/it/temi/impresa/startup-innovative