11

Dic

ASCOMUT torna a MECSPE per favorire l’unione delle sinergie tra le diverse realtà, e si prepara a un anno di crescita per il settore delle macchine utensili

ASCOMUT torna a MECSPE per favorire l’unione delle sinergie tra le diverse realtà, e si prepara a un anno di crescita per il settore delle macchine utensili.

L’associazione italiane macchine tecnologie e utensili ASCOMUT torna a MECSPE di Bologna il prossimo 5-7 marzo per il 19° anno con il “Villaggio ASCOMUT” per offrire una panoramica completa sull’offerta di prodotti e servizi del mondo della macchina utensile, dell’utensileria e dello strumento di misura e controllo;
Nella prossima edizione della fiera del manifatturiero, il Villaggio presenterà l’Iniziativa “Siamo Campioni di Sinergie” focalizzata sulla collaborazione tra le diverse realtà per rispondere alle sfide di un mercato in continua evoluzione;
Il settore si prepara a un anno positivo: il report dell’associazione europea del commercio di macchine utensili, Utensili e Tecnologie Celimo prevede una crescita per il comparto italiano nel 2025, previsioni di crescita, più contenute, anche per il mercato degli utensili da taglio.

Milano, 11 dicembre 2024 – Dall’Europa arrivano previsioni incoraggianti per il settore macchine utensili italiano, che tornerà a dare segnali positivi dopo un anno pieno di sfide. Secondo il report di Celimo[1], l’Associazione Europea del Commercio di Macchine Utensili, Utensili e Tecnologie, il 2025 sarà un anno di crescita per il settore: le previsioni indicano che l’Italia sarà, infatti, il paese con la maggiore crescita in Europa. Oltre all’Italia, altri Paesi con previsioni in crescita sono la Finlandia e UK. Il report indica come positive anche le previsioni per il mercato degli utensili da taglio: il 2025 sarà un anno positivo in Italia con una leggera crescita che andrà a invertire il trend dell’anno in chiusura

In questo contesto ASCOMUT, l’Associazione che rappresenta le imprese di importazione e distribuzione di macchine utensili, utensileria, attrezzature da officina, strumenti di misura e controllo, e prodotti chimici per la produzione e manutenzione, si prepara a tornare, per il 19° anno, a MECSPE, la principale fiera dell’industria manifatturiera organizzata da Senaf, che si terrà Bologna dal 5 al 7 marzo 2025. L’associazione sarà presente nella prossima edizione di MECSPE con il “Villaggio ASCOMUT”, un’area per esporre e condividere le soluzioni più innovative del settore, ma anche per favorire il dialogo e la collaborazione tra le aziende del comparto.

In particolare, quest’anno il Villaggio ASCOMUT presenterà l’iniziativa “Campioni di Sinergie”, un progetto che mette in luce esperienze esemplari di imprese che hanno fatto della sinergia e dell’integrazione digitale, la sperimentazione tecnologica e della co-creazione di soluzioni su misura e la collaborazione tra imprese i cardini della propria crescita. Le aziende coinvolte, infatti, non solo condividono competenze e risorse, ma sviluppano anche processi che ottimizzano l’efficienza e riducono gli sprechi. La condivisione di conoscenze, l’impegno per la sostenibilità e il continuo miglioramento delle soluzioni tecnologiche e personalizzate, dimostrano come la sinergia diventi un valore trasformativo, capace di rispondere alle sfide di un mercato in continua evoluzione. Il progetto vuole proporsi come un modello di innovazione collaborativa, dove l’unione delle diverse competenze e esperienze genera valore per l’intero settore.

“MECSPE è il luogo dove le aziende si incontrano, si confrontano e costruiscono sinergie per affrontare insieme le sfide del futuro. La partecipazione di ASCOMUT, con il suo Villaggio, per il 19esimo anno, è una conferma del valore di questo appuntamento come occasione unica per il settore di fare rete, condividere esperienze e scoprire come l’innovazione possa essere guidata dalla collaborazione”, afferma Maruska Sabato, project manager di MECSPE. “Il lavoro a stretto contatto con ASCOMUT è fondamentale per amplificare le sinergie tra le imprese e per mettere in luce le best practices che possono ispirare l’intero settore

“Secondo l’Associazione ’“Il Villaggio ASCOMUT a MECSPE non è solo un’opportunità per presentare le sinergie tra le imprese, ma rappresenta anche un luogo fondamentale di riferimento per l’intero settore. MECSPE è un punto d’incontro cruciale per i professionisti delle macchine utensili, un’occasione unica per creare legami, condividere esperienze e favorire l’innovazione. L’iniziativa “Siamo campioni di sinergie”, infatti, fa emergere con forza la dimensione umana di queste collaborazioni, dove la fiducia e il desiderio di innovare insieme sono il vero motore di successo. In un contesto così competitivo e in continua evoluzione, avere uno spazio che favorisca la collaborazione tra realtà diverse è essenziale per affrontare le sfide future e far crescere insieme il nostro settore

La fiera MECSPE, con il suo focus sulla sostenibilità, l’innovazione e la formazione, rappresenta un appuntamento imprescindibile per il settore manifatturiero. Un’opportunità unica per favorire l’incontro tra le migliori pratiche industriali e le soluzioni più innovative, coinvolgendo tutti i protagonisti del cambiamento. In questo contesto, la partecipazione di ASCOMUT, con il suo impegno a promuovere la sinergia tra le imprese, sarà un elemento fondamentale per il successo dell’edizione 2025.

La prossima edizione di MECSPE si terrà dal 5 al 7 marzo 2025 in concomitanza con METEF. 

I numeri di MECSPE Bologna 2024

66.906 visitatori professionali, 92.000 mq di superficie espositiva, oltre 2.000 aziende presenti, 2.000 mq di MECSPE LAB – Spazio Innovazione, 18 iniziative speciali, 72 convegni.

I saloni di MECSPE

Macchine e Utensili – Macchine utensili, Attrezzature, Utensili e Software di progettazione; Macchine lavorazione lamiera – Piegatura, Stampaggio, Taglio, Assemblaggio, Saldatura, Materiali e Software; Fabbrica Digitale – Informatica industriale, IoT, Sensoristica industriale, Cloud-manufacturing, Tecnologie di identificazione automatica, Applicazioni, dispositivi, strumentazione e componentistica intelligente per l’interpretazione e l’interconnessione dei processi; Logistica – Confezionamento, Imballaggio, Movimentazione, Material handling, Lean manufacturing, Software gestionale di magazzino, Supply chain management, Sistemi di Sicurezza, DPI, Terziarizzazione; Subfornitura Meccanica – Lavorazioni meccaniche di precisione, Carpenteria metallica, Costruzioni meccaniche, Fasteners, Fonderie, Minuterie, Lavorazioni del filo metallico, Lavorazioni industriali per conto terzi, Microlavorazioni; Elettronica Italia – Cem (contract electronics manufacturer), Cablaggi, Ems (electronics manufacturing service), Pcb (produttori di circuiti stampati), Studi di Ingegneria e progettazione; Eurostampi, plastica, gomma e compositi – Lavorazione materie plastiche, gomma e compositi, Macchine e impianti, Attrezzature ausiliarie, Materiali innovativi, Stampaggio, Estrusione, Imballaggio, Soffiaggio, Stampi, Modelli, Componenti normalizzati per stampi, Design, Software di simulazione e progettazione, Microlavorazioni; Additive Manufacturing – Stampa 3D, Prototipazione Rapida, Rapid Manufacturing,  Sistemi e servizi per reverse engineering, Tecnologia additiva, Materiali, Servizi, Hardware: stampanti e scanner 3D, accessori, Software di simulazione e progettazione; Trattamenti e Finiture – Impianti per il trattamento delle superfici, Forni, Galvanica, Processi chimici ed elettronici, Lavaggio, Metallizzazione, Smaltatura, Zincatura, Prodotti e accessori per trattamenti, Trattamenti Termici, Verniciatura; Materiali non ferrosi e leghe – Lavorazioni di materiali non ferrosi (Alluminio, Titanio, Magnesio, Leghe Leggere), Pressofusioni, Fonderie, Lavorazioni industriali conto terzi, Tecnologie, Design, Engineering; Automazione e Robotica – Automazione e Robotica, Assemblaggio, Montaggio e manipolazione; Controllo e Qualità – Certificazione e controllo della qualità, Metrologia, Strumenti di misura, Prove di laboratorio, Taratura, Attrezzature di analisi, Visione; Power Drive – Organi di trasmissione meccanica, Oleodinamica, Pneumatica, Meccatronica, Controllo del movimento, Manutenzione, Aria compressa.

Per ulteriori informazioni visitare il sito www.mecspe.com

Per ulteriori informazioni

Ufficio stampa
MY PR – www.mypr.it

Arianna Bonfioli – 335 6111390 – arianna.bonfioli@mypr.it
Francesca Artoè – 375 8331056 – francesca.artoe@mypr.it

[1] “STATE OF TRADE REPORT” Celimo, European Trade Association for Machine Tools, Tooling and Technologies, 2024