Giovedì 6 marzo | 10:00 - 12:00
Metef Arena - Padiglione 32
La terza edizione dell’Aluminium Energy Summit sarà l’occasione in cui leader del settore ed esperti si ritroveranno e si confronteranno sulle strategie per l’efficienza energetica e la decarbonizzazione.
In un mercato sempre più complesso, l’efficienza energetica e la decarbonizzazione rappresentano un fattore di competitività imprescindibile.
Il Summit, con cadenza ormai annuale, rappresenta la piattaforma per fare il punto sui contributi concreti e le soluzioni tecnologiche che l’industria dell’alluminio può attivare per raggiungere gli obiettivi di economia circolare e decarbonizzazione.
Organizzato da
Scopri tutte le iniziative!
Contesto di riferimento
La filiera dell’alluminio ha avuto e continuerà ad avere interessanti tassi di crescita a livello globale: l’intero ciclo, dalla produzione del grezzo alle trasformazioni intermedie, dalla laminazione alle lavorazioni e finiture, presenta situazioni critiche ed opportunità sotto gli aspetti energetici e di ecosostenibilità. Il patrimonio di esperienze e di conoscenze sviluppate in seno alla filiera dell’alluminio, maturato nel nostro Paese in oltre 140 anni di storia, trova un momento di riflessione su un tema sensibile e dal potenziale impatto sulla filiera.
La sicurezza della fornitura energetica, in termini di affidabilità e costo, è requisito imprescindibile per ogni piano industriale.
La riduzione dell’impronta di CO2 nell’intero ciclo dell’alluminio è auspicabile e fattibile con la collaborazione dei protagonisti principali: le industrie della filiera produttiva, i policy makers, i produttori ed erogatori di energia, i fornitori di soluzioni tecnologiche per l’efficientamento energetico.
A margine dell’evento sarà presentato il programma del Metef Innovation Awards, rivolto alle aziende che si contraddistinguono per soluzioni tecnologicamente avanzate nel mondo dell’alluminio.
Le opinioni dei partecipanti della scorsa edizione
Gabriele Cirieco – Fondatore ed amministratore di Strategic Advice e coordinatore del Programma Alluminio per le Generazioni Future
L’Aluminium Energy Summit, con un panel di importanti relatori è un importante contributo per i decisori del nostro paese. E’ tornata al centro del dibattito la politica energetica, ma è necessario e urgente parlare anche della politica industriale, e non si può parlare di futuro sostenibile senza mettere al centro il settore dell’alluminio.
Mario Conserva – Presidente METEF
“Andare verso un’economia ecosostenibile implica fare politiche industriali per il mantenimento di capacità produttive di materie prime e manufatti. E’ il caso della filiera alluminio, segmento importante per il nostro Paese, vale fatturato e posti lavoro, ha una straordinaria solidità ed esperienza tecnologica da non dissipare, e la tematica energetica è un punto centrale da affrontare per dare un futuro ad un patrimonio importantissimo, per questo abbiamo impostato l’Aluminium Energy Summit”
Claudio Palmieri – Energy Manager HERA
“L’efficienza Energetica come pilastro del percorso di decarbonizzazione delle imprese. La decarbonizzazione delle imprese energy intensive sarà una delle sfide più imponenti dei prossimi anni, e può essere ottenuta solo utilizzando tutti gli strumenti e le tecnologie disponibili. Lo strumento più importante che ha il nostro paese per il sostegno agli interventi di efficienza energetica nell’industria è il meccanismo dei certificati bianchi (o meccanismo dei TEE).”
Mauro Piasere – Chief Operating Officer della Business Line Robotics and Industrialized Solutions della società Saipem
“Il legame tra produzione di metalli ed energia è indissolubile. Se si vuole sostenere una produzione sostenibile è necessario un dialogo costruttivo tra produttori di energia, enti regolatori, utilizzatori e portatori di soluzioni tecnologiche di efficientamento energetico e riduzione delle emissioni.”
Giuseppe Toia – Vice Presidente Energia di ASSOMET e Past President di Alcoa Primary Europe
“Alluminio Carbon Neutral entro il 2050. Come?
Oltre a politiche ambientali ed energetiche saranno necessarie coerenti politiche industriali. Tecnologie e fonti energetiche che riducano l’emissione di CO2 e maggior utilizzo di alluminio riciclato.”
Partecipa all’Aluminium Energy Summit
Compila il form e riceverai il tuo biglietto di ingresso per partecipare.